Un percorso guidato, di circa un'ora, in situazioni e contesti quotidiani perfettamente ricostruiti, ma totalmente immersi nel buio.
Per scoprire il mondo (la casa, la strada, i negozi, ecc) con tutti i sensi tranne che con la vista: un'esperienza incredibile e veramente entusiasmante anche per i bambini.
descrizione
-
Provato per voi da Flavia Eleonora Gozzi de ilcaninobaubaubau
Cos'è
È un percorso scientifico permanente, all'Istituto dei Ciechi di Milano, che si affronta in totale assenza di luce: gruppi di 8 persone, accompagnate da guide non vedenti, attraversano, muniti di bastone, ambienti che riproducono situazioni reali.
Un viaggio di circa un'ora che permette di sperimentare un nuovo modo di “vedere”: col tatto, l'udito, l'olfatto e il gusto. Un'esperienza straordinaria, dove i ruoli si invertono e le barriere si abbattono.L'abbiamo scelto perché
Ci si trova in varie situazioni (si va in città, al mercato, in barca, riprodotte attraverso suoni, odori, oggetti e altre stimolazioni sensoriali) "vissute" non alla luce e con la vista, ma con gli altri 4 sensi. Il tour si conclude al bar dove si prende una bevanda, un aperitivo o un caffè, sempre, rigorosamente al buio.
Per i bambini
Dopo averli adeguatamente informati che affronteranno l'avventura di un percorso di circa un'ora nella totale oscurità, per loro si rivela un'esperienza entusiasmante. Adatto dai 6 anni in su o per quelli che non hanno paura del buio.
Mamma Flavia racconta
Ho scoperto questa "esperienza" qualche anno fa e me ne sono letteralmente innamorata, tanto da ripeterla svariate volte portandoci amici e parenti inizialmente scettici, ma totalmente ricreduti al termine del percorso.
Una delle volte ero incinta di 7 mesi e sono stata accolta e guidata con tutte le attenzioni del caso. All'ingresso bisogna lasciare negli armadietti giubbotti, borse e tutti gli apparecchi vagamente luminosi (cellulare, orologio, ecc.), poi si viene guidati attraverso un corridoio via via sempre meno illuminato, al termine del quale si viene forniti di bastone bianco da ciechi nell'attesa di oltrepassare la tela nera (quella che separa il nostro mondo di tutti i giorni fatto di luci e colori da quello della guida non vedente fatto di forme, suoni e odori).
Da qui (dopo aver spiegato le regole del "gioco") si comincia l'esperienza unica di "vedere" senza occhi: si attraversano varie situazioni ricreate molto abilmente (interni ed esterni) sempre seguiti e guidati dalla voce dell'accompagnatore, e, una volta dentro, si è così coinvolti che è difficile pensare alla paura del buio.
All'uscita, quando si torna ad usare la vista, la sensazione è che sia quasi strano e vagamente superfluo usare gli occhi (ovviamente parlo per me).
Consiglio a chiunque di provare almeno una volta una cosa del genere ed è assolutamente adatta ai bambini, sicuramente quelli più grandicelli (il buio per il piccoli è ancora difficile da elaborare e credo anche che far comprendere appieno la complessità della vita di un cieco a un bambino di 4 o 5 anni richiederebbe una sensibilità di cui forse non è ancora consapevole), in ogni caso telefonando vengono date risposte a tutti i dubbi (quando appunto ero incinta ho chiesto se poteva essere un problema e mi hanno detto di no ma che lo avrebbero segnalato alla guida).Cose da sapere
E' molto importante sapere che non ci sono situazioni di pericolo od ostacoli, e, se in qualunque momento, qualcuno volesse uscire perchè magari preso dal panico del buio totale, verrebbe subito portato fuori. L'istituto organizza anche "cene al buio" per adulti e bambini (dagli 8 anni) e spettacoli di teatro al buio.
Dialogo nel Buio è inserito nell'articolo dedicato a cosa vedere e dove dormire a Milano con i bambini.Dove dormire
Best Western Plus Hotel Galles. Albergo per famiglie in pieno centro a Milano. Hotel 4 stelle con servizi family in centro a Milano. Camere kids, kit baby e intrattenimento per i bambini da 3 a 12 anni. Piscina, playstation, tv sat e tanto altro. Bambini 0-3 gratis. Guarda le foto e prenota con Booking.
Eco Hotel La Residenza. Soggiorno Eco-Bio per famiglie a Milano. Nel quartiere di Affori vicino alla fermata della Metro, eco-hotel con camere e servizi family e ristorante bio. Disponibili kit bambini, camere per gemellini, bio shop, parco, area giochi, playground. Guarda le foto e prenota con Booking
gallery
-
info
-
Apertura: Gli orari si riferiscono alla partenza del primo e dell’ultimo turno della giornata. Martedì e mercoledì: h 9.45 -16.00; Giovedì e venerdì: h 9.45 -16.00 e h18.30 - 20.30; Sabato: 14.15 - 21.00; Domenica: 13.00 - 18.00. Lunedì chiuso.
Fascia di prezzo: Intero 15€; Ridotto 12€ (6- 18 anni, over 65 anni, disabili e accompagnatore). Bambini fino a 6 anni gratis. Prenotazione obbligatoria.
Indirizzo: Via Vivaio 7 - 20122 - Milano
Tel: 02.76394478
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: www.dialogonelbuio.org
Si trova qui:
prenota ora
-
Prenota la tua visita
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Prenota il tuo soggiorno
Best Western Plus Hotel Galles. Albergo per famiglie in pieno centro a Milano. Hotel 4 stelle con servizi family in centro a Milano. Camere kids, kit baby e intrattenimento per i bambini da 3 a 12 anni. Piscina, playstation, tv sat e tanto altro. Bambini 0-3 gratis. Guarda le foto e prenota con Booking.
Eco Hotel La Residenza. Soggiorno Eco-Bio per famiglie a Milano. Nel quartiere di Affori vicino alla fermata della Metro, eco-hotel con camere e servizi family e ristorante bio. Disponibili kit bambini, camere per gemellini, bio shop, parco, area giochi, playground. Guarda le foto e prenota con Booking