Parco pubblico gratuito a Roma sud: aree verdi, giostre con attrazioni per piccoli e gonfiabili, pedalò, battello, spettacoli acquatici, fontane, animali acquatici, punti ristoro. Ideale per una gita di metà giornata.
A Tivoli un Patrimonio dell'Umanità che è un vero concentrato di meraviglie, con le inarrivabili fontane storiche, le vasche, i giochi d'acqua e i meravigliosi giardini con musiche idrauliche capolavoro del Rinascimento italiano.
A Bolsena, c'è un acquario all'interno di un castello medievale. Pesci di lago e vasche tattili, museo archeologico e torri del castello, visitabili con un unico biglietto. I bambini fino a 6 anni entrano gratis.
Nella riserva naturale di Monte Rufeno (Viterbo), un originale Museo Naturalistico dedicato ai fiori, alla flora e al regno vegetale, con percorsi e pannelli didattici, laboratori, postazioni gioco, giardino botanico e un parco da visitare.
A Caprarola, il magnifico Palazzo Farnese: un capolavoro dell'arte cinquecentesca tra i più belli d'Europa. di cui sono visitabili sia le sale che i giardini, da mostrare assolutamente ai bambini. Visita consigliata il sabato.
Nel Parco Vivo di Casatenovo, tra prati e i grandi pini, c'è un tendone davvero speciale: lo Spazio Bizzarro, con spettacoli ed eventi, corsi di tecniche circensi e acrobatiche, giocoleria, clownerie, danza, canto, teatro.
A solo un'ora da Macerata, liane, ponti tibetani, albering, torrenti da sorvolare. Avventure per piccini (e anche per grandi) al lago di Cingoli. Attività collaterali, fattoria, cavalli, escursioni. Ingresso gratuito, attrazioni da 3 a 20€.
A 10 km da Lodi e a soli 25 km da Milano, una grande oasi nel verde, dove osservare, da vicinissimo nei canali d'acqua sorgiva, tante specie di pesci e una piccola fattoria. Parco giochi e area picnic attrezzata.
Percorsi fantasy e fiabeschi e bottega di giochi e giocattoli artigianali e creativi realizzati all'insegna della creatività e dell'immaginazione, lontani dall'elettronica di consumo.
Centomila mq di verde a disposizione di specie protette minacciate d’estinzione: dalla savana alla selva tropicale, dai ghepardi ai rapaci fino alle tartarughe, aree gioco e picnic, ristorante, self service ei bar.
In Val di Cornia parco archeo-minerario con un villaggio di minatoritrasformato in museo, per mostrare ai bambini com'era il lavoro in miniera. E allora, tutti a bordo, indossiamo il caschetto e giù in miniera!
A Perugia, parco divertimenti con animali, itinerari faunistici, aree gioco, giostre, attrazioni, cinema, videogames. Punti, ristoro, ristorante, laboratori didattici, spettacoli.
Tra le valli Ridanna e Passirio, museo minerario con percorsi didattici per genitori e bambini. Visite guidate e attività di scavo del tutto simile ai veri minatori.
Un tipico maso altoatesino, per una giornata o una vacanza a misura di bambino, a contatto con la natura e la montagna. Ideale per passeggiate nei boschi o gite in mountain bike, ristorante, hotel e fattoria con animali.
L'acquario della Sardegna che sorprende i bambini con ben 25 vasche e visite speciali: quelle da "acquarista", quelle con lo snorkeling e quelle per non vedenti.
Un paradiso naturale dove divertirsi tra i percorsi sospesi tra gli alberi, navigare in canoa, incontrare gli animali, passeggiare nell'orto botanico e visitare il museo contadino. Aree giochi e picnic, risto-bar e nei cottage del parco.
Il Parco Botanico Geologico sulla Valle dell’Alcantara con le sue meravigliose gole, è un'attrazione naturalistica con percorsi trekking, sport fluviali, giochi acquatici, , area picnic, sala multimediale in 4D e degustazioni.
Sul Gargano, un parco unico dedicato ai dinosauri della Puglia: ricostruzioni accurate, orme preistoriche impresse sulla pietra, museo con reperti e proiezioni in 3D, area picnic e playground a tema.
Locomotive a vapore, motrici elettriche e relative carrozze, materiale d'epoca, ricostruzioni di arredi e sale controllo, cartoline, video, gadget e l'immancabile plastico ferroviario.
Attorno alla grande cascata del fiume Aniene, il parco archeologico e naturale di Villa Gregoriana è una meta imperdibile per bambini e genitori per scoprire i resti dell'antica città di Tibur.
Pagina 3 di 5
Cliccando su "Accetto" o proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni sono presenti qui