Il Parco Botanico Geologico sulla Valle dell’Alcantara con le sue meravigliose gole, è un'attrazione naturalistica con percorsi trekking, sport fluviali, giochi acquatici, , area picnic, sala multimediale in 4D e degustazioni.
Sul Gargano, un parco unico dedicato ai dinosauri della Puglia: ricostruzioni accurate, orme preistoriche impresse sulla pietra, museo con reperti e proiezioni in 3D, area picnic e playground a tema.
Un appartamento in B&B, gestito da due mamme, accoglie le famiglie con bambini nel barocco leccese. Due camere da letto comunicanti, soggiorno e piccolo cortile. Colazione e baby accessori inclusi.
A Marina di Melendugno, nel Salento delle spiagge bianche e del mare Bandiera Blu, villaggio con formule hotel o B&B. Biberoneria, accessori baby, animazione dai 4 anni, ristorante, due piscine, spiaggia privata o libera.
Locomotive a vapore, motrici elettriche e relative carrozze, materiale d'epoca, ricostruzioni di arredi e sale controllo, cartoline, video, gadget e l'immancabile plastico ferroviario.
Attorno alla grande cascata del fiume Aniene, il parco archeologico e naturale di Villa Gregoriana è una meta imperdibile per bambini e genitori per scoprire i resti dell'antica città di Tibur.
L'agriturismo family di Magione. Camere familiari, ristorante, fattoria didattica con animali e attività, battesimo della sella e tante attenzioni per i bambini.
Resort sul mare della Riviera di Levante: appartamenti per famiglie in parco chiuso, piscina, spiaggetta privata, minimarket, ristorante, campi sportivi.
Antica masseria nel silenzio delle campagne e vicino al mare: appartamenti, piscina, area giochi interna/esterna, idromassaggio, area fitness, solarium.
Nel borgo marinaro di Capomulini, B&B ed una country house con cortile interno, giardino a due minuti dal mare della costa dei Ciclopi. Colazione tipica handmade ed escursioni.
A Campolongo Maggiore, in provincia di Venezia, parco faunistico dedicato ai grandi felini in cattività. Didattica, esperienze e attività a stretto contatto con leoni, tigri, pantere e leopardi.
In provincia di Cosenza, tra i monti del Massiccio del Pellegrino, una valle con 5.200 ettari di boschi che seguono il corso del fiume Lao fino alla foce nel mar Tirreno. Itinerari nel verde, attività fluviali, borghi e tanto divertimento.
Sorgenti di acqua pura e limpida nella Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, in provincia di Rieti. Mulino ad acqua funzionante, percorsi nella natura, fauna ittica e finanche un presepe subacqueo.
Sulle sponde del Lago di Ledro, Trento, un villaggio di palafitte perfettamente ricostruito sui resti di un insediamento preistorico con palafitte da visitare, museo, laboratori didattici ed eventi per famiglie.
Una delle attrazioni naturali più famose dell'Alto Adige, salti d'acqua imponenti e maestosi da ammirare passeggiando sui camminamenti sospesi. Anche con i bambini (dai 3 anni).
Centro di studio sul lupo dei boschi della Majella per conoscere caratteristiche e abitudini e, soprattutto, per incontrarlo davvero, assieme ad altri animali nel bosco, come cervi e cinghiali.
Le spettacolari cavità carsiche sotterranee famose in tutto il mondo si visitano ma si possono anche esplorare, con un percorso da fare attrezzati come veri speleologi.
A Saltara, Pesaro-Urbino, il secondo "Science-Center" d'Italia per dimensioni e qualità delle attrezzature. Scienza interattiva, Planetario, Osservatorio astronomico, spettacoli e laboratori.
Non guardare ma toccare. Una esperienza "diversa" e coinvolgente per genitori e bambini alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Ingresso gratuito, laboratori e attività per famiglie.
Un museo speciale per scoprire gli strumenti del mondo anche suonandoli dal vivo. Attività, laboratori per famiglie e un inedito e curioso Giardino musicale.
Pagina 6 di 10
Cliccando su "Accetto" o proseguendo nella navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni sono presenti qui