La Guida
per chi viaggia con i bambini

Museo Ferroviario di Pietrarsa, a Napoli locomotive e vagoni che hanno fatto la storia

Locomotiva al Museo ferroviario di PietrarsaLa storia del trasporto ferroviario nella prima fabbrica italiana, il Reale Opificio Meccanico Pirotecnico e per le Locomotive, diventato oggi sede museale con locomotive e vagoni storici. Visite guidate ed eventi speciali.

Locomotiva al Museo ferroviario di PietrarsaLa storia del trasporto ferroviario nella prima fabbrica italiana, il Reale Opificio Meccanico Pirotecnico e per le Locomotive, diventato oggi sede museale con locomotive e vagoni storici. Visite guidate ed eventi speciali.

descrizione

Sala con locomotive storiche al Museo ferroviario di Pietrarsa

Provato per voi dal team di Around Family

Cos'è

Recentemente ristrutturato e riallestito dalle Ferrovie dello Stato (con un investimento notevole in cultura, raro di questi tempi), il Museo Ferroviario di Pietrarsa è oggi uno straordinario esempio di archeologia industriale e di storia del trasporto ferroviario italiano. Gli appassionati di ferrovie e semplici curiosi potranno ammirare varie locomotive storiche come la Bayard, la locomotiva (una fedele riproduzione) che trainò il treno inaugurale della prima tratta ferroviaria Napoli-Portici del 1839.

Nell'ex Reale Opificio, fondato da Re Ferdinando II di Borbone nel 1840, oggi sono in mostra 25 locomotive a vapore, 6 locomotive elettriche, 12 rotabili tra automotrici elettriche/nafta (le cosiddette “Littorine”), diverse tipologie di carrozze (postale, detenuti, Centoporte) tra cui la sontuosa carrozza n° 10 dell’ex Treno Reale (oggi treno Presidenziale), 5 locomotive diesel, 25 modelli in scala di treni/carrozze/plastici di stazioni ferroviarie, lo spettacolare plastico “Brunetti” meglio noto come plastico del “Trecentotreni”.

Alcune locomotive e carrozze sono visitabili. Una volta al mese, le Ferrovie organizzano un treno storico, il Pietrarsa Express, in partenza dalle stazioni napoletane che conduce i visitatori al museo per un viaggio nella storia in senso letterale.

Di recente è stata aggiunta una nuova esperienza: il viaggio virtuale della mitica Bayard!
Un'attrazione multimediale in realtà aumentata che riporta in vita la prima locomotiva d’Italia. La proiezione racconta la nascita e il funzionamento di una locomotiva a vapore e la nascita della prima linea ferroviaria italiana: la Napoli-Portici.

Il Museo Ferroviario di Pietrarsa è tra le tappe consigliate nel nostro itinerario dedicato a visitare Napoli con i bambini.

L'abbiamo scelto perché

Con i suoi 36mila metri quadrati complessivi di cui 14mila coperti, il Museo è una delle maggiori aree espositive italiane e uno dei principali musei ferroviari del mondo, inserito in una location, tutta l'area è prospiciente alla costa, di grande bellezza naturale e architettonica. E' senz'altro una tappa obbligata per chi si trova da queste parti, nonché ottima meta per una gita a sfondo culturale.

Per i bambini

Non ci sono servizi o attività specifiche, ma il museo non mancherà di appassionare bambini fin dai 3 anni che si emozioneranno non poco a vedere questi giganti di ferro. All'esterno grandi spazi con panchine per riposarsi o consumare un pranzo al sacco (condizioni meteo permettendo). Emozione assicurata anche per i plastici - ce n'è uno grandissimo - e per i modellini. C'è un punto ristoro con distributori automatici di snack e bevande.

Provato da Around Family

Siamo arrivati al Museo di Pietrarsa con un treno storico, il Centoporte, partito appositamente per il Museo dalla stazione di Campi Flegrei con un biglietto di viaggio andata e ritorno con ingresso al museo spendendo in totale 30€ per 2 adulti e un bambino di 9 anni.

Una volta giunti a destinazione (circa mezz'ora il tragitto da Campi, con fermate anche in stazioni intermedie), abbiamo scelto la visita guidata, ce ne sono varie ad orari fissi, al costo di 2€/persona pagabili alla biglietteria del museo. La consigliamo perché si apprendono molte più informazioni sul museo e la sua storia di fabbrica italiana d'eccellenza.

La guida vi spiegherà storia e caratteristiche di locomotive e vagoni, alcuni dei quali visitabili. Una volta terminata la visita guidata, all'incirca un'ora, potrete rivisitare i padiglioni a vostra scelta e soprattutto soffermarvi sugli splendidi plastici e sui modellini di tutti i treni italiani. E al ritorno, via di nuovo sul Centoporte direzione casa.

Cose da sapere

Il mezzo migliore per raggiungere il museo è senz'altro il treno. Se non ci sono treni storici, potete prendere il treno metropolitano da qualsiasi stazione di Napoli che vi scarica proprio davanti al museo.
Sconsigliamo l'auto per la mancanza di parcheggi in strada.

Dove dormire

Hotel Correra 241. Albergo di design a due passi dal centro e dalla metropolitana, camere grandi e colorate e ambientazione originale. Guarda le foto e prenota con Booking.

Hotel Maison Degas. Nel centro del centro storico di Napoli (Piazza del Gesù) hotel in palazzina d’epoca con camere familiari. Guarda le foto e prenota con Booking.

Hotel Cineholiday. Divertente hotel tre stelle dedicato al cinema in centro a Napoli vicino alla stazione centrale. Ogni camera è dedicata ad un attore o attrice. Ogni mattina colazione a buffet. Guarda le foto e prenota al miglior prezzo garantito su Booking.

Oppure scegli tra le strutture di soggiorno indicate nel nostro itinerario dedicato a visitare Napoli con i bambini.

gallery

  • museo_pietrarsa_binari
  • museo_pietrarsa_carrozzareale
  • museo_pietrarsa_esterno
  • museo_pietrarsa_interno
  • museo_pietrarsa_littorine
  • museo_pietrarsa_notturno
  • museo_pietrarsa_visita

info

Apertura: 
Lunedì e martedì: chiuso
Mercoledì: solo su prenotazione
Giovedì: h 09:30 - h 20:00
Venerdì: h 09:00 - h 17:30
Sabato e domenica: h 09:30 - h 19:30

Biglietti:
Visita libera: Adulti €9; bambini (6-18 anni) €6
Visita guidata: Adulti €11; bambini (6-18 anni) €8
Viaggio virtuale della mitica Bayard: + €1

Sconti: Due adulti + un ragazzo (6-17 anni) €20 ; Due adulti + due ragazzi (6-17 anni) €25
Altre tipologie di sconti qui

Indirizzo: Traversa Pietrarsa - 80146 - Napoli

Tel: 081/472003

E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Website: https://www.fondazionefs.it/it/esplora-il-museo/visita-pietrarsa.html

Si trova qui:

prenota ora

Prenota il tuo biglietto

Acquista il tuo biglietto sul sito del museo

 

Prenota il tuo soggiorno:

Hotel Correra 241. Albergo di design a due passi dal centro e dalla metropolitana, camere grandi e colorate e ambientazione originale. Guarda le foto e prenota con Booking.

Hotel Maison Degas. Nel centro del centro storico di Napoli (Piazza del Gesù) hotel in palazzina d’epoca con camere familiari. Guarda le foto e prenota con Booking.

Hotel Cineholiday. Divertente hotel tre stelle dedicato al cinema in centro a Napoli vicino alla stazione centrale. Ogni camera è dedicata ad un attore o attrice. Ogni mattina colazione a buffet. Guarda le foto e prenota al miglior prezzo garantito su Booking.

Oppure scegli tra le strutture di soggiorno indicate nel nostro itinerario dedicato a visitare Napoli con i bambini.

 

crediti

 

Save
Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Essential
These cookies are needed to make the website work correctly. You can not disable them.
Around Famili Web Site
Accept
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
DoubleClick/Google Marketing
Accept
Decline