La storia del trasporto ferroviario nella prima fabbrica italiana, il Reale Opificio Meccanico Pirotecnico e per le Locomotive, diventato oggi sede museale con locomotive e vagoni storici. Visite guidate ed eventi speciali.
descrizione
Provato per voi dal team di Around Family
Cos'è
Recentemente ristrutturato e riallestito dalle Ferrovie dello Stato (con un investimento notevole in cultura, raro di questi tempi), il Museo Ferroviario di Pietrarsa è oggi uno straordinario esempio di archeologia industriale e di storia del trasporto ferroviario italiano. Gli appassionati di ferrovie e semplici curiosi potranno ammirare varie locomotive storiche come la Bayard, la locomotiva (una fedele riproduzione) che trainò il treno inaugurale della prima tratta ferroviaria Napoli-Portici del 1839.
Nell'ex Reale Opificio, fondato da Re Ferdinando II di Borbone nel 1840, oggi sono in mostra 25 locomotive a vapore, 6 locomotive elettriche, 12 rotabili tra automotrici elettriche/nafta (le cosiddette “Littorine”), diverse tipologie di carrozze (postale, detenuti, Centoporte) tra cui la sontuosa carrozza n° 10 dell’ex Treno Reale (oggi treno Presidenziale), 5 locomotive diesel, 25 modelli in scala di treni/carrozze/plastici di stazioni ferroviarie, lo spettacolare plastico “Brunetti” meglio noto come plastico del “Trecentotreni”.
Alcune locomotive e carrozze sono visitabili. Una volta al mese, le Ferrovie organizzano un treno storico, il Pietrarsa Express, in partenza dalle stazioni napoletane che conduce i visitatori al museo per un viaggio nella storia in senso letterale.
L'abbiamo scelto perché
Con i suoi 36mila metri quadrati complessivi di cui 14mila coperti, il Museo è una delle maggiori aree espositive italiane e uno dei principali musei ferroviari del mondo, inserito in una location, tutta l'area è prospiciente alla costa, di grande bellezza naturale e architettonica. E' senz'altro una tappa obbligata per chi si trova da queste parti, nonché ottima meta per una gita a sfondo culturale.
Per i bambini
Non ci sono servizi o attività specifiche, ma il museo non mancherà di appassionare bambini fin dai 3 anni che si emozioneranno non poco a vedere questi giganti di ferro. All'esterno grandi spazi con panchine per riposarsi o consumare un pranzo al sacco (condizioni meteo permettendo). Emozione assicurata anche per i plastici - ce n'è uno grandissimo - e per i modellini. C'è un punto ristoro con distributori automatici di snack e bevande.
Provato da Around Family
Siamo arrivati al Museo di Pietrarsa con un treno storico, il Centoporte, partito appositamente per il Museo dalla stazione di Campi Flegrei con un biglietto di viaggio andata e ritorno con ingresso al museo spendendo in totale 30€ per 2 adulti e un bambino di 9 anni.
Una volta giunti a destinazione (circa mezz'ora il tragitto da Campi, con fermate anche in stazioni intermedie), abbiamo scelto la visita guidata, ce ne sono varie ad orari fissi, al costo di 2€/persona pagabili alla biglietteria del museo. La consigliamo perché si apprendono molte più informazioni sul museo e la sua storia di fabbrica italiana d'eccellenza.
La guida vi spiegherà storia e caratteristiche di locomotive e vagoni, alcuni dei quali visitabili. Una volta terminata la visita guidata, all'incirca un'ora, potrete rivisitare i padiglioni a vostra scelta e soprattutto soffermarvi sugli splendidi plastici e sui modellini di tutti i treni italiani. E al ritorno, via di nuovo sul Centoporte direzione casa.
Cose da sapere
Il mezzo migliore per raggiungere il museo è senz'altro il treno. Se non ci sono treni storici, potete prendere il treno metropolitano da qualsiasi stazione di Napoli che vi scarica proprio davanti al museo. In Autobus con i mezzi dell’ANM: da Piazza Garibaldi prendere gli autobus 254 e 256 direzione San Giorgio a Cremano; da Via Marina/Viale Amerigo Vespucci gli autobus 157, 254, 255 e 256 direzione San Giorgio a Cremano.Sconsigliamo l'auto per la mancanza di parcheggi in strada.
Dove dormire
Hotel Correra 241. Albergo di design a due passi dal centro e dalla metropolitana, camere grandi e colorate e ambientazione originale. Guarda le foto e prenota con Booking.
Hotel Maison Degas. Nel centro del centro storico di Napoli (Piazza del Gesù) hotel in palazzina d’epoca con camere familiari. Guarda le foto e prenota con Booking.
Casa vacanza Annurca. Appartamento di 120mq in un ex-convento di fine ‘800, nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, a 30 mt dalla Metro. Guarda le foto e prenota con booking
Bed e Breakfast La Torre di Ro. B&B all’interno di una torre storica del XIX Secolo con vista magnifica su Napoli. Giardino interno, arredamento raffinato ed elegante, camere su più livelli. Guarda le foto e prenota
Hotel Cineholiday. Divertente hotel tre stelle dedicato al cinema in centro a Napoli vicino alla stazione centrale. Ogni camera è dedicata ad un attore o attrice. Ogni mattina colazione a buffet. Guarda le foto e prenota al miglior prezzo garantito su Booking.
Boat & Breakfast Partenope Scegli di soggiornare in una barca ormeggiata al porto e dotata di eleganti sistemazioni con 4 camere da letto. A bordo anche una cucina. Guarda le foto e prenota su Booking
gallery
commenti
Sei stato qui? Raccontaci com'è andata, i tuoi consigli e le tue dritte.
Sapere come ti sei trovato sarà molto utile ad altre mamme e papà per scegliere una destinazione piuttosto che un'altra.
Compila il form in tutte le sue parti: il tuo commento arriverà alla redazione che lo pubblicherà dopo un controllo dei dati e del linguaggio utilizzato (nè scorretto nè offensivo).Commento utenti
info
Apertura: Il giovedì dalle 14:00 alle 20:00; venerdì dalle 9:00 alle 16:30; ogni fine settimana dalle 9:00 alle 18:00; chiuso da lunedi a mercoledì.
Biglietti: 5,00€ (intero) e 3,50€ (ridotto per i ragazzi tra i 6 e i 18 anni non compiuti e per tutti gli over 65). Biglietto con visita guidata: 7,00€ (intero) e di 5,00€ (ridotto per i ragazzi tra i 6 e i 18 anni non compiuti e per tutti gli over 65). L’ingresso è gratuito per minori sotto i 6 anni e per i visitatori diversamente abili ed il loro accompagnatore.
Sconti: Ogni giovedì dalle h14: Adulto 3€ - Ragazzo (6-18 anni) 2€
Ogni sabato dalle h14: 2 adulti + 2 bambini 10€ anzichè 22€ (compreso "viaggio virtuale della mitica Bayard", attrazione multimediale, fino ad esaurimento posti)Indirizzo: Traversa Pietrarsa - 80146 - Napoli
Tel: 081/472003
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: www.museopietrarsa.it
Si trova qui:
prenota ora
Prenota il tuo biglietto
qui sul sito
Prenota il tuo soggiorno:
Hotel Correra 241. Albergo di design a due passi dal centro e dalla metropolitana, camere grandi e colorate e ambientazione originale. Guarda le foto e prenota con Booking.
Hotel Maison Degas. Nel centro del centro storico di Napoli (Piazza del Gesù) hotel in palazzina d’epoca con camere familiari. Guarda le foto e prenota con Booking.
Casa vacanza Annurca. Appartamento di 120mq in un ex-convento di fine ‘800, nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, a 30 mt dalla Metro. Guarda le foto e prenota con booking
Bed e Breakfast La Torre di Ro. B&B all’interno di una torre storica del XIX Secolo con vista magnifica su Napoli. Giardino interno, arredamento raffinato ed elegante, camere su più livelli. Guarda le foto e prenota
Hotel Cineholiday. Divertente hotel tre stelle dedicato al cinema in centro a Napoli vicino alla stazione centrale. Ogni camera è dedicata ad un attore o attrice. Ogni mattina colazione a buffet. Guarda le foto e prenota al miglior prezzo garantito su Booking.
Boat & Breakfast Partenope Scegli di soggiornare in una barca ormeggiata al porto e dotata di eleganti sistemazioni con 4 camere da letto. A bordo anche una cucina. Guarda le foto e prenota su Booking
Prenota ora