Natura, acque trasparenti, oasi di verde e tavoli per picnic: al Parco del Grassano, a San Salvatore Telesino, la gita naturalistica è garantita. Escursioni in canoa, visite didattiche ed eventi periodici per famiglie e bambini.
descrizione
Cos'è
Nel beneventano, a pochi chilometri da Telese Terme, alle falde del Monte Pugliano dove nasce il fiume Rio Grassano, c'è un'oasi verde che sembra creata apposta per una gita con i bambini. È il Parco del Grassano, una sorta di "foresta acquatica", dove numerose specie vegetali trovano l'ambiente ideale per svilupparsi, e raccontata, fin dai tempi antichi, come una piccola perla naturale e ricordata dagli storici per la limpidezza delle acque.
L'abbiamo scelto perché
Uno dei principali punti di forza del Parco del Grassano è la possibilità di immergersi in una natura incontaminata: i sentieri ombreggiati lungo il fiume consentono passeggiate sicure, ideali per i bambini, che possono esplorare la flora e la fauna locale (anatre, oche e lontre); e poi si possono osservare da vicino le sorgenti del fiume Rio Grassano (un'esperienza affascinante per far comprendere ai bambini il ciclo dell’acqua e l’importanza delle risorse idriche).
Su una superficie di circa 120.000 metri quadri, il parco offre ai suoi visitatori davvero un’infinità di scorci suggestivi e giochi di trasparenze, regalate dai raggi del sole che filtrano attraverso gli alberi.E all’interno, a rendere piacevole la giornata, ci sono anche aree attrezzate e servizi: il ristorante, l’area picnic con barbecue (prenotabili), il bar, il parco giochi e il campo sportivo.
Le aree espositive ed il centro convegni sono sede di appuntamenti per le famiglie e sono utilizzate tutto l'anno, anche in periodi speciali come il Natale e la Pasqua, quando vengono organizzati eventi a tema.
Il parco offre anche la possibilità di provare attività sportive come il canottaggio ed il noleggio di kayak, per vivere da vicino il Rio Grassano e ammirare il paesaggio da una prospettiva unica: a pelo d'acqua!Per i bambini
Ci sono numerose aree gioco, dove i bambini possono divertirsi in sicurezza, mentre i genitori si godono il relax offerto da questo angolo di paradiso.
Da segnalare la passeggiata lungo il Percorso delle Sorgenti, che costeggia un lato del fiume dove non sarà difficile incontrare qualche oca che sta asciugando le sue ali al sole, oppure partecipare ad una delle tante visite guidate che permettono di esplorare la flora e la fauna del parco, conoscere la sua storia e le caratteristiche idro-geologiche delle acque (sono disponibili anche pacchetti-esperienza, per unire più di un’attività).Cose da sapere
Accesso al parco è gratuito.
E' vietato introdurre cibi e bevande proprie a meno che non si prenotino aree picnic a pagamento.
Ingresso libero anche ai quattrozampe ma con gunzaglio e sacchetto per le deiezioni.
Da visitare nei dintorni:
Il Laghetto di Telese: A pochi chilometri dal Parco, è un'altra destinazione naturalistica, perfetta per una passeggiata lungo il perimetro delle sue sponde.Il Borgo Medievale di Guardia Sanframondi: Luogo del cuore FAI, famoso per le sue tradizioni storiche e il centro storico suggestivo, è una tappa imperdibile tra passeggiate per le stradine antiche e la visita al castello.
gallery
info
Apertura: Tutto l'anno
Orari: durante i giorni festivi, l’accesso al parco è consentito solo dopo le 14:30 per coloro che non hanno prenotato per le aree picnic o il ristorante.
Dal martedì alla domenica dalle 9:30 fino alle 23:30.Indirizzo: via Grassano 1, comune di San Salvatore Telesino
Tel: 0824 97 64 75. 335 60 62 115
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: parcodelgrassano.it
Si trova qui:
prenota ora
Prenota subito
Prenota la tua area picnic: via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure al 0824 97 64 75 - 335 60 62 115.
Prenota il tuo soggiorno nei dintorni: i nostri consigli.
Optima Casa Vacanze II. Casa vacanze con due camere da letto e cucina.
Choco B&B. Confortevole ed accogliente chalet, interamente di legno, con affaccio sul vigneto, che emana un’atmosfera rilassante e rasserenante. Ottimi i cioccolatini di benvenuto di loro produzione.