La Guida
per chi viaggia con i bambini

Al Museo Tattile Omero di Ancona, i bambini scoprono l'arte a occhi chiusi

Vista dall'alto del Museo tattile OmeroNon guardare ma toccare. Una esperienza "diversa" e coinvolgente per genitori e bambini alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Ingresso gratuito, laboratori e attività per famiglie.

Vista dall'alto del Museo tattile OmeroNon guardare ma toccare. Una esperienza "diversa" e coinvolgente per genitori e bambini alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Ingresso gratuito, laboratori e attività per famiglie.

descrizione

Vietato non toccare al Museo tattile Omero

Cos'è

Il Museo Omero è uno dei pochi musei tattili al mondo: nato per promuovere l'integrazione delle persone con disabilità visiva, oggi è uno spazio innovativo e divertente in cui conoscere l'arte “attraverso” le mani.

Nel museo si trovano riproduzioni di sculture di tutte le epoche e opere originali di arte moderna e contemporanea: il percorso prevede un visitatore bendato, accompagnato da un altro che lo guida all'esplorazione tattile, per poi alternarsi. La visita dura più o meno un'ora e mezza, e per i più piccini la visita è animata. Volendo si può partecipare anche ai laboratori, in alcuni dei quali è coinvolta tutta la famiglia.

L'abbiamo scelto perché

Dà la possibilità a grandi e bambini di scoprire l'arte in un modo diverso dal solito e straordinariamente coinvolgente, anche attraverso laboratori e visite guidate.

Per i bambini

Finalmente i più piccoli sono liberi, anzi "invitati", a toccare le opere d'Arte per conoscerle nella maniera che è la più naturale per i bambini: usando le mani. 
Inoltre, su prenotazione, sono disponibili laboratori per varie fasce d'età della durata di circa 1,30/ 2 ore.
Per bambini 4-10 anni: "Gilla, l'argilla" (modellare quadri d'argilla) e "Libri Tattili"(leggere e costruire libri per cinque sensi); per bambini 4-12 anni: "A lezione con mamma e papà"(mini corso di ceramica per famiglie attivato per un minimo di 3 famiglie, replicato durante l'anno); e per bambini dai 6-12 anni: "Caccia alla nota" (musica e sculture) e "Conosci Luis" (si gioca con l'alfabeto Braille).

Da sapere

Per la visita guidata è necessario prenotare almeno una settimana prima. Anche i laboratori vanno prenotati e per minimo di 10 persone (per un numero inferiore l'attività va eventualmente concordata telefonicamente).
All'interno c'è un interessante bookshop, ma non un punto ristoro (in ogni caso, all'esterno ci sono molti bar).
Il parcheggio in zona è a pagamento. Il museo tattile Omero lo trovate anche nel nostro itinerario nelle Marche.

Dove dormire per un weekend

Arts And Music. Appartamento con camera doppia e tripla a tema musicale, in centro storico ad Ancona. Guarda le foto e prenota con Booking.

B&B Il Guasco. Appartamento in centro storico, con letto matrimoniale, letto singolo e divano letto, per famiglie fino a cinque persone. Guarda le foto e prenota con Booking.

Le Tre Upupe. Appartamenti finemente arredati in casa di campagna con giardino privato e piscina. A 9 km dal centro, ben collegata con i mezzi pubblici. Guarda le foto e prenota con Booking. 

gallery

  • museo_omero_bendati
  • museo_omero_laboratori
  • museo_omero_laboratori2
  • museo_omero_notturno
  • museo_omero_sala
  • museo_omero_sala2
  • museo_omero_sala3
  • museo_omero_toccando
  • museo_omero_visita_tattile

info

Apertura: 
- Estiva (luglio e agosto): dal martedì al sabato h17-20;  domenica h10-13 e h17-20.
- Invernale (da settembre a giugno): dal martedì al sabato h16-19; domenica h10-13 e h16-19.
 - Chiuso: tutti i lunedì, il 24-25-31 dicembre.

Fascia di prezzo:

- Ingresso al museo: gratuito e comprensivo di depliant multilingue e in Braille; attività per bambini per esplorare le sale in autonomia; guida facile in italiano e inglese per visitare il Museo.
- Benda per la visita ad “occhi chiusi”: 2€ (gratuito per persone con disabilità e accompagnatori).
- Audioguide accessibili in italiano, inglese, francese, fruibili con audiopen: 5€ (gratuito per persone con disabilità e accompagnatori). 
- Laboratori: dai 4 anni in su: 5€; Bambini 0-4 anni, disabili e accompagnatori: gratuito.

Sconti: Mini-corso ceramica: 30€ a famiglia.

Indirizzo: Mole Vanvitelliana, Banchina Giovanni da Chio 28 - Ancona

Tel: 071.2811935

E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Website: museoomero.it

Si trova qui: 

prenota ora

Prenota il tuo laboratorio:

Chiamando il 335 569 69 85 (anche via WhatsApp) dalle h9 alle h13; oppure scrivendo all'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

crediti

 

Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Essential
These cookies are needed to make the website work correctly. You can not disable them.
Around Famili Web Site
Accept
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
DoubleClick/Google Marketing
Accept
Decline
Save