La Guida
per chi viaggia con i bambini

Centro Visita del Lupo: tutti i segreti di un animale affascinante e misterioso

Cartelli esplicativi al centro visita del lupoCentro di studio sul lupo dei boschi della Majella per conoscere caratteristiche e abitudini e, soprattutto, per incontrarlo davvero, assieme ad altri animali nel bosco, come cervi e cinghiali. 

Cartelli esplicativi al centro visita del lupoCentro di studio sul lupo dei boschi della Majella per conoscere caratteristiche e abitudini e, soprattutto, per incontrarlo davvero, assieme ad altri animali nel bosco, come cervi e cinghiali. 

descrizione

Gli incontri ravvicinati al centro visita del lupo

Provato per voi da Flavia Eleonora Gozzi

Cos'è

Il Centro Visita del Lupo è un luogo di studio e cura all’interno del Parco Nazionale della Majella, dedicato al signore dei boschi: il lupo. Tra pannelli esplicativi e sentieri nel bosco, si scoprono etologia e abitudini dell'affascinante animale e, cosa più entusiasmante, incontrarlo dal vivo. Chi ne ha sempre avuto timore o non lo ha mai incontrato, qui può davvero innamorarsene.

L'abbiamo scelto perché

E' un’esperienza unica per poter vedere da vicino questo animale, che nell’immaginario comune è spaventoso e cattivo, e doversi assolutamente ricredere; per conoscerlo, anche attraverso i “cugini” cani, lui, così lontano dal nostro quotidiano, che ha però da sempre condizionato la vita dell'uomo.

Per i bambini

Molto divertente in età scolare, ma coinvolgente anche per i più piccoli. La visita è organizzata: prima 45 minuti circa di racconto della guida, attraverso pannelli esplicativi ed una meravigliosa stanza magica (in cui sembra di essere immersi nel bosco in compagnia dei lupi); e poi prosegue con una camminata di circa 2.5 km (tra andata e ritorno), in un sentiero in parte al sole e in parte nel bosco, percorribile, non senza qualche difficoltà anche con i passeggini (ma è più comodo usare i marsupi per i più piccolini), per arrivare a vedere i lupi.
Fondamentale, una volta arrivati lì al recinto, il silenzio più assoluto (un'atmosfera quasi magica per i bambini).
Tornando indietro si può far visita anche altri animali come cervi e cinghiali.

Mamma Flavia racconta

Si inizia con una dettagliata e interessantissima spiegazione nel "museo" del lupo, durante la quale i bambini che vengono coinvolti nelle spiegazioni. Quindi si parte alla volta del bosco per raggiungere l'area (recintata) in cui ammirare i lupi, con varie soste lungo la strada per poter spiegare come mai alcuni tronchi sono senza corteccia nella parte bassa (non ve lo dico, dovete andare anche voi!), o che tipo di erba medica c'è nel prato, o di che colore è "la cacca di lupo".

I lupi che si trovano qui nel recinto (enorme e tutti separati tra loro) sono quelli che hanno bisogno di cure: ad esempio Ulisse è stato trovato davanti alla sbarra di ingresso con la rogna, o altri avevano una zampa rotta ... una volta curati, se sono in grado di tornare in libertà, viene rilasciato, altrimenti resta - per così dire - in "casa di riposo".

Tornati giù si passa a vedere cervi e altri animali che sono tenuti nel Parco. Noi purtroppo non siamo riusciti a vederli perché c'era un vento molto forte e mio figlio ne ha paura, e siamo dovuti tornare alla macchina...o  meglio nell'area davanti all'ingresso, dove sotto gli abeti ci sono i tavoli per un bel picnic!

Insomma che dire, una mattina fantastica, interessantissima, al di là della possibilità di vedere i lupi (e li abbiamo visti eccome), lo è stata anche solo per aver imparato e scoperto tantissime cose su questi animali, che fino a ieri erano, per me, degli animali sconosciuti (tipo cani, ma selvatici).

Da sapere

Ogni giorno sono organizzate due visite con guida (in tutto dura circa tre ore), alle h10 e alle h15. E' possibile usufruire dell’area picnic alberata, attrezzata con panche e tavoli ed una fontana con acqua potabile e il parcheggio è molto ampio.
Il Centro Visita è accessibile anche alle persone disabili (è visitabile accompagnati con un’auto, si consiglia comunque di chiamare almeno un paio di giorni prima, per questioni logistiche e per maggiori informazioni).

Dove dormire per un weekend

Agriturismo "Borgo Madonna degli Angeli".  A Tocco da Casauria, a 13 minuti da Popoli, camere Family, baby accesori, terrazza e giardino (con possibilità di barbecue), animali della fattoria, due piscine (di cui una bassa per bambini), area giochi, possibilità di colazione in camera, animali ammessi, ristoranti nelle vicinanze, noleggio biciclette e possibilità di escursioni e itinerari organizzati.  Guarda le foto e prenota con Booking.

Azienda Agrituristica La Torretta. A Tocco di Casauria, camere familiari anche quadruple, accessori e giochi per bambini, giardino, animali dia cortile, piscina, noleggio biciclette, area giochi all'esterno. Animali ammessi. Guarda le foto e prenota con Booking.

Agriturismo Il Casolare Di Nonno Mario. A Manoppello, a 22 km da Popoli, camere familiari in struttura rustica in pietra locale, colazione con prodotti tipici ed su prenotazione anche cena. Guarda le foto e prenota con Booking.

gallery

  • centro_visita_del_lupo_cervi
  • centro_visita_del_lupo_cinghiali
  • centro_visita_del_lupo_esterno
  • centro_visita_del_lupo_eventi_speciali
  • centro_visita_del_lupo_incontri
  • centro_visita_del_lupo_interno_museo
  • centro_visita_del_lupo_interno_museo2
  • centro_visita_del_lupo_pannello
  • centro_visita_del_lupo_panorama

info

Apertura: 1 Aprile-30 Giugno e 15 Settembre-31 Ottobre: aperto la domenica ed i festivi; 16 giugno-14 settembre: aperto tutti i giorni (durante gli altri giorni dell’anno le visite sono solo su prenotazione per un minimo di 10 adulti paganti).

Fascia di prezzo: Adulti 10€,  Bambini: 3 -10 anni 8€ , 0-2 anni gratis

Indirizzo: Popoli - Località Impianezza -65026 (PE)

Tel: 085 980 8009

E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Website: www.ilbosso.com/centro-visita-del-lupo/

Si trova qui: 

prenota ora

Prenota la tua visita

Prenotazione obbligatoria: scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ; chiamando il 085 980 8009; oppure direttamente on line.

Prenota il tuo soggiorno

Agriturismo "Borgo Madonna degli Angeli".  A Tocco da Casauria, a 13 minuti da Popoli, camere Family, baby accesori, terrazza e giardino (con possibilità di barbecue), animali della fattoria, due piscine (di cui una bassa per bambini), area giochi, possibilità di colazione in camera, animali ammessi, ristoranti nelle vicinanze, noleggio biciclette e possibilità di escursioni e itinerari organizzati.  Guarda le foto e prenota con Booking.

Agriturismo Il Casolare Di Nonno Mario. A Manoppello, a 22 km da Popoli, camere familiari in struttura rustica in pietra locale, colazione con prodotti tipici ed su prenotazione anche cena. Guarda le foto e prenota con Booking.

 

 

 

crediti

 

Cookies user preferences
We use cookies to ensure you to get the best experience on our website. If you decline the use of cookies, this website may not function as expected.
Accept all
Decline all
Read more
Essential
These cookies are needed to make the website work correctly. You can not disable them.
Around Famili Web Site
Accept
Analytics
Tools used to analyze the data to measure the effectiveness of a website and to understand how it works.
Google Analytics
Accept
Decline
Marketing
Set of techniques which have for object the commercial strategy and in particular the market study.
DoubleClick/Google Marketing
Accept
Decline
Save