Nella valle dell'Ofanto, nell'avellinese, c'è un luogo senza tempo: un antico complesso religioso normanno, a metà tra un castello e una cattedrale, con la grande torre, i piani superiori e inferiori, il chiostro e il giardino interno.
Sulle sponde del Lago di Ledro, Trento, un villaggio di palafitte perfettamente ricostruito sui resti di un insediamento preistorico con palafitte da visitare, museo, laboratori didattici ed eventi per famiglie.
Nel Parco Nazionale del Cilento, in una stupenda vallata percorsa dal fiume Calore, paesaggi straordinari, passeggiate a piedi o a cavallo, percorsi fluviali in canoa e pedalò ed entusiasmanti visite guidate.
Realtà virtuale, tecnologia 3D, video, ologrammi, proiezioni digitali, percorsi multisensoriali per raccontare le storie di vita quotidiana dell'antica Herculaneum del 79 A.C. e l'eruzione in 5D del Vesuvio.
Janua, il Museo delle Streghe di Benevento: un viaggio alla scoperta della tradizione nella cultura popolare delle leggende sulle streghe e sui loro poteri.
Il mondo meraviglioso di Federico II di Svevia, lì dove tutto è iniziato: Palazzo Ghislier. Sale tematiche per rivivere la sua vita, le battaglie, i castelli, le passioni e l'immensa cultura, tra installazioni interattive e animazioni tridimensionali.
Esapolis è uno dei primi insettari d’Italia che, insieme a Butterfly Arc (la Casa delle farfalle), accompagna grandi e piccini nel mondo degli insetti, con installazioni tecnologiche moderne, laboratori interattivi e incontri molto "ravvicinati".
A Perugia, il parco divertimenti più antico d'Italia, con animali, itinerari faunistici, aree gioco, giostre, attrazioni, cinema, videogames. Punti, ristoro, ristorante, laboratori didattici, spettacoli.
A Cervia, un bellissimo Parco e Oasi Naturale, con fattoria didattica, percorsi botanici, sentieri avventura e punto ristoro, si può dar da mangiare ai cigni del laghetto o accarezzare caprette, asini e cavalli.
A 60 km da Parma, una vera fortezza sulla cima di uno sperone roccioso, interamente visitabile all'interno ed esterno. Tre musei, visite e guidate. Spesso sede di eventi per bambini.
Centomila mq di verde a disposizione di specie protette minacciate d’estinzione: dalla savana alla selva tropicale, dai ghepardi ai rapaci fino alle tartarughe, aree gioco e picnic, ristorante, self service ei bar.
E' il castello per eccellenza: costruito nel 600 d.C dai Longobardi in guerra è arroccato sulle colline della Valle del Sangro. Location di set cinematografici, mostre, visite guidate.
Una serie di cavità sotterranee in cui scorrono, impetuose e inarrestabili, con salti e cascate, le acque del fiume, che come appaiono così ritornano nelle viscere della terra: grotte, percorsi e ambienti sotterranei di grande fascino e mistero.
Sul Gargano, un parco unico dedicato ai dinosauri della Puglia: ricostruzioni accurate, orme preistoriche impresse sulla pietra, museo con reperti e proiezioni in 3D, area picnic e playground a tema.
Nella riserva naturale di Monte Rufeno (Viterbo), un originale Museo Naturalistico dedicato ai fiori, alla flora e al regno vegetale, con percorsi e pannelli didattici, laboratori, postazioni gioco, giardino botanico e un parco da visitare.
Parco pubblico gratuito a Roma sud: aree verdi, giostre con attrazioni per piccoli e gonfiabili, pedalò, battello, spettacoli acquatici, fontane, animali acquatici, punti ristoro. Ideale per una gita di metà giornata.
Attorno alla grande cascata del fiume Aniene, il parco archeologico e naturale di Villa Gregoriana è una meta imperdibile per bambini e genitori per scoprire i resti dell'antica città di Tibur.
L'acquario della Sardegna, che sorprende i bambini con ben 25 vasche e visite speciali: quelle da "acquarista", quelle con lo snorkeling e quelle per non vedenti.
Sul lago di Vico, nella Tuscia viterbese, appartamenti e camere vista lago, spiaggia, due ristoranti, parco, tavoli picnic, area giochi coperta e scoperta, centro sportivo.
Oasi naturale di oltre tremila ettari. Percorsi natura, osservazione avifauna, escursioni in battello, equitazione, bicicletta, tiro con l'arco, orienteering, area giochi, laboratori periodici, punti ristoro.
Pagina 3 di 5