Nel cuore della Riserva naturale del Rio Verde, le seconde cascate naturali più alte d'Italia. Oasi wwf, tre percorsi natura, punti panoramici, punto ristoro, sentieri per trekking e mountain bike.
A Perugia, il parco divertimenti più antico d'Italia, con animali, itinerari faunistici, aree gioco, giostre, attrazioni, cinema, videogames. Punti, ristoro, ristorante, laboratori didattici, spettacoli.
E' una delle linee turistiche più belle d'Italia che collega Domodossola, e la Val d'Ossola, a Locarno e al Lago Maggiore in Svizzera. Itinerario per un family weekend tra montagne, ponti, borghi e cascate.
Attraversare tutta la Penisola a bordo dei treni storici della Fondazione Fs italiana e delle associazioni locali. Locomotive a vapore, carrozze storiche, linee tornate a nuova vita, per un avventuroso e magico viaggio indietro nel tempo attraverso valli, colline e altissime montagne!
A Cervia, un bellissimo Parco e Oasi Naturale, con fattoria didattica, percorsi botanici, sentieri avventura e punto ristoro, si può dar da mangiare ai cigni del laghetto o accarezzare caprette, asini e cavalli.
A 60 km da Parma, una vera fortezza sulla cima di uno sperone roccioso, interamente visitabile all'interno ed esterno. Tre musei, visite e guidate. Spesso sede di eventi per bambini.
Il Villaggio in bio-architettura La Francesca si trova a Scario, nel cuore del Parco del Cilento, tra la Riserva Marina degli Infreschi e quello della Masseta: mare bandiera blu, bosco mediterraneo e originali casette dal design esclusivo.
Ad Almè, sobborgo a pochi km da Bergamo, un delizioso appartamento per famiglie, arredato con cura e tante attenzioni, le stesse che i proprietari riservano agli ospiti.
Gestita da due genitori, la casa vacanze Annurca è un appartamento di 120mq in un ex-convento di fine '800, ottimamente collegato con i mezzi pubblici. Luminosissimo e ampio, accessori baby, giochi e tutti i servizi necessari nelle immediate vicinanze.
Hotel b&b un palazzo del Cinquecento affacciato su Piazza del Gesù Nuovo. Camere doppie con letto aggiunto,triple e quadruple. Biblioteca e accessori per bambini/ragazzi.
Villaggio sulla costa del Cilento. Bungalow in legno, chalet o appartamenti in residence. Animazione con mini club da 4 a 17 anni, spiaggia privata, ristorante, attività ricreative e corsi benessere, piscina.
Nell'Altopiano della Predaia un family hotel, rifugio ed anche parco avventura: tutto in un'unica struttura a misura di famiglia. Servizi per bambini da 0 a 10 anni, terrazza benessere per mamma e papà. D'inverno si impara a sciare sulle piste baby e d'estate attività ed escursioni nella natura, sport tra i boschi per tutti.
Centomila mq di verde a disposizione di specie protette minacciate d’estinzione: dalla savana alla selva tropicale, dai ghepardi ai rapaci fino alle tartarughe, aree gioco e picnic, ristorante, self service ei bar.
E' il castello per eccellenza: costruito nel 600 d.C dai Longobardi in guerra è arroccato sulle colline della Valle del Sangro. Location di set cinematografici, mostre, visite guidate.
Una serie di cavità sotterranee in cui scorrono, impetuose e inarrestabili, con salti e cascate, le acque del fiume, che come appaiono così ritornano nelle viscere della terra: grotte, percorsi e ambienti sotterranei di grande fascino e mistero.
Ad Opi, nel cuore del Parco Nazionale d'Abruzzo agriturismo e fattoria: attività ed esperienze, escursioni, passeggiate, sentieri, percorsi naturalistici e didattici.
Sul Gargano, un parco unico dedicato ai dinosauri della Puglia: ricostruzioni accurate, orme preistoriche impresse sulla pietra, museo con reperti e proiezioni in 3D, area picnic e playground a tema.
Una delle attrazioni naturali più famose dell'Alto Adige, salti d'acqua imponenti e maestosi da ammirare passeggiando sui camminamenti sospesi. Anche con i bambini (dai 3 anni).
Nella riserva naturale di Monte Rufeno (Viterbo), un originale Museo Naturalistico dedicato ai fiori, alla flora e al regno vegetale, con percorsi e pannelli didattici, laboratori, postazioni gioco, giardino botanico e un parco da visitare.
Agriturismo ecosostenibile in collina, con vista sul borgo medievale di Torre Alfina. Appartamenti da 2 a 8 posti, camino, terrazzo, giardino naturale e artistico. Area giochi e animali in fattoria.
Pagina 3 di 11