Una festa unica al mondo. 131 uomini-alberi che scendono dai monti per entrare in paese e chiedere doni in cambio di buoni auspici. Una antica tradizione diventata un evento unico.
descrizione
Una intera foresta in movimento. Sembra una scena dei Barbalberi di Eriador del Signore degli Anelli di Tolkien e invece siamo in piena Basilicata, a Satriano di Lucania, dove ogni anno, da più di dieci anni, si festeggia un carnevale unico e indimenticabile, proveniente da una antica tradizione: il Carnevale della Foresta che cammina.
Il Carnevale di Satriano di Lucania quest'anno va in scena il 18 e 19 Febbraio e vede come di consueto "l'invasione" pacifica dei 131 Rumita, uno per ogni paese della Basilicata, che prenderanno parte alla Foresta che cammina.
Il protagonista di questa antica tradizione locale è il Rumita (eremita), un uomo vegetale, un albero vagante, una maschera silenziosa, che l’ultima domenica prima del martedì grasso (il 19 febbraio) gira tra le strade del paese strusciando il "fruscio" (un bastone con in cima un ramo di pungitopo) sulle porte delle case. E’ il suo modo di bussare.
E chi riceve la visita del Rumita rispetta il suo silenzio e, in cambio di un buon auspicio, dona qualcosa (un tempo generi alimentari, ai giorni nostri pochi spicci).Il carnevale della Foresta che cammina è un carnevale unico al mondo, che trasforma il paese di Satriano di Lucania in teatro di un evento molto partecipato sia dalla locale popolazione che da turisti che ogni anno arrivano in gran numero in paese.
Tutta Satriano festeggia, con musica tradizionale, stand gastronomici, feste in maschera di gruppi a tema, sfilate di maschere tipiche (l'Orso, le Quaresime, ‘A Zita, ecc) e di carri allegorici ecologici non motorizzati: tutto il programma dettagliato giorno per giorno lo trovate alla pagina dedicata.
Una cittadina da sempre legata al suo territorio, con una fortissima vocazione ecologica, tanto che durante l'evento ci saranno anche visite guidate al Castello ed escursioni nel bosco, e tutta la manifestazione sarà a impatto zero: massima attenzione alla raccolta differenziata, bar e locali utilizzeranno stoviglie biodegradabili e prodotti di stagione (a filiera corta e a km zero) e verranno piantati nuovi alberi in collaborazione con le scuole del paese.
Proprio per questo, il carnevale di quest'anno accoglierà un numero limitato di visitatori: nel corso degli anni ha richiamato sempre più pubblico, ma un affollamento eccessivo non permette ai visitatori di godere appieno della manifestazione: per prenotare la propria partecipazione basta registrarsi sul sito alla pagina dedicata.
Dove dormire a Satriano di LucaniaB&B Rifugio Della Luna. A Satriano Bed e Breakfast immerso nel verde.
Hotel Bouganville. Struttura dal design moderno a Picerno, a pochi km da Satriano. Camere moderne con vista sui monti, servizi wellness, camere triple e quadruple.
info e prenotazioni
Info
Durata: 18-19 febbraio 2023
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Website: www.carnevaledisatriano.it
Prenotazioni
Prenota la tua partecipazione:
Basta registrarsi sul sito a questo link.
Prenota il tuo soggiorno:
B&B Rifugio Della Luna. A Satriano Bed e Breakfast immerso nel verde.
Hotel Bouganville. Struttura dal design moderno a Picerno, a pochi km da Satriano. Camere moderne con vista sui monti, servizi wellness, camere triple e quadruple.