Ventunesima edizione della prima e unica festa italiana dedicata alle fiammelle di cera che si svolge nell’antico borgo medievale di Candelara, quest'anno nei giorni 23 e 24 novembre, 30 novembre e 1 dicembre; 7 e 8 dicembre e 14-15 dicembre 2024.
descrizione
Nel caratteristico borgo di Candelara, a 20 minuti da Pesaro, anche quest'anno torna la festa italiana dedicata alle candele: otto giorni tra mercatini natalizi, presepi e spettacoli, nei weekend previsti: 23 e 24 novembre e 30 novembre e 1 dicembre; 7 e 8 dicembre e 14-15 dicembre.
A cominciare dall’ingresso, dove c'è la Torre dell’avvento, formata dai quattro simboli (che rappresentano ognuno un tema diverso legato alle domeniche dell'avvento) : come da tradizione del Nord Europa, ogni week-end verrà accesa una candela corrispondente, prima “La candela del Profeta”; poi “La candela di Betlemme”; a seguire “La candela dei Pastori”; e infine “La candela degli Angeli”.
Durante tutti i giorni della festa, ogni giorno (alle 17.30 e alle 19), la luce artificiale viene spenta per 15 minuti, per lasciare posto a migliaia e migliaia di fiammelle accese. Un’atmosfera unica e suggestiva grazie al quale il paese verrà illuminato soltanto dalla luce delle candele accese, di tutte le forme, colori e dimensioni.
Non manchernno il mercatino natalizio (con decine di casette in legno che ospitano oggetti d’artigianato molto ben selezionati, articoli da regalo e candele d’ogni forma, colore e profumo); spettacoli e animazioni (trampolieri luminosi, folletti suonatori, giocolieri, suonatori di zampogna e cornamusa), dimostrazioni dal vivo della preparazione delle candele (rigorosamente di cera d’api, come avveniva nel Medioevo), il grande albero di Natale alto 20mt e la banda musicale dei Babbi Natale.
E torna anche la “Bottega degli Elfi”, nella "Sala del Capitano" all'ingresso del Castello, dove i bambini potranno lavorare con diversi materiali, realizzare candeline o altri oggetti e scrivere la letterina da consegnare direttamente a Babbo Natale che li aspetta all’esterno nella sua casetta.
Per la ristorazione, oltre alle strutture riscaldate con piatti della tradizione, ci sono molti ristoranti e trattorie convenzionate (potete trovarli qui).Dato il prevedibile enorme afflusso di pubblico nei giorni della festa consigliamo di non stressarsi con automobili, file e parcheggi e di soggiornare nella vicina Pesaro e da lì prendere i bus navetta. oppure raggiungere Candelara con il camper e fermarsi nel parcheggio dedicato.
Tutto il programma sul sito dell'evento.
Dove dormire per un weekend a Candelara con i bambini.Agriturismo La Stradaccia. Info e prenotazioni
Loft Tamanti. Info e prenotazioni
Agriturismo biologico Villa Rosa (con ristorante e fattoria). Info e prenotazioni.
Locanda Montelippo (con ristorante). Info e prenotazioni
Pesaro è la città degli hotel per famiglie: guarda le foto, scegli quello che ti piace di più e prenota subito con Booking.
info e prenotazioni
Info
Durata: 23 e 24 novembre e 30 novembre e 1 dicembre; 7 e 8 dicembre e 14-15 dicembre 2024
Orari: dalle 10 alle h20.
Biglietti: Fino alle h13: 3€ ; Dopo le h13: 5€. Da 0 a 10 anni ingresso gratuito.
Indirizzo: Strada di Borgo Santa Lucia, 40, 61122 Candelara PU, Italia.
Tel: 339.2937316
Website: candelara.it
Dove dormire per visitare Candelara con i bambini.Agriturismo La Stradaccia. Info e prenotazioni
Loft Tamanti. Info e prenotazioni
Agriturismo biologico Villa Rosa (con ristorante e fattoria). Info e prenotazioni.
Locanda Montelippo (con ristorante). Info e prenotazioni
Pesaro è la città degli hotel per famiglie: guarda le foto, scegli quello che ti piace di più e prenota subito con Booking.
guarda le foto, scegli quello che ti piace di più e prenota subito con Booking.