A soli 8 km da Pompei e a mezzora da Ercolano, c'è l'antico insediamento perifluviale dei Sarrasti che ci riporta nel Passato, a migliaia di anni fa con palafitte, capanne, piroghe e una incredibile rete di canali.
A soli 8 km da Pompei e a mezzora da Ercolano, c'è l'antico insediamento perifluviale dei Sarrasti che ci riporta nel Passato, a migliaia di anni fa con palafitte, capanne, piroghe e una incredibile rete di canali.
Solo qui, nel Museo del Suolo, l'unico in Italia dedicato a quel che abbiamo sotto i piedi, possiamo scoprire la nascosta tumultuosa attività, chimica, fisica e biologica, da cui dipende il paesaggio che abitiamo, il cibo di cui ci nutriamo, la nostra stessa sopravvivenza sul pianeta.
La storia del trasporto ferroviario nella prima fabbrica italiana, il Reale Opificio Meccanico Pirotecnico e per le Locomotive, diventato oggi sede museale con locomotive e vagoni storici. Visite guidate ed eventi speciali.
Nel centro storico di Napoli, una bottega-museo, un posto magico dove grandi e piccini possono far "curare" il loro pupazzo del cuore, conoscere le bambole antiche e visitare il "bambolatorio".
Il primo museo-centro didattico dedicato al cane. Visite guidate, eventi, laboratori per bambini, grande parco con area giochi e picnic. Allevamento di varie razze e rifugio per cani abbandonati tutti adottabili.