 Nella Villa Comunale di Napoli, in un palazzo storico dell'Ottocento, il primo acquario pubblico mai realizzato in Italia: vasche con fauna ittica, tartarughe marine, un'atmosfera affascinante e una lunghissima storia scientifica che comprende anche il DADOM, il museo dell'evoluzione marina e il Turtle Point, il centro di recupero tartarughe a Portici .
 Nella Villa Comunale di Napoli, in un palazzo storico dell'Ottocento, il primo acquario pubblico mai realizzato in Italia: vasche con fauna ittica, tartarughe marine, un'atmosfera affascinante e una lunghissima storia scientifica che comprende anche il DADOM, il museo dell'evoluzione marina e il Turtle Point, il centro di recupero tartarughe a Portici .







 Il Parco Nazionale del Vesuvio: Natura, Storia, Geologia ed anche un pizzico di avventura, per vivere un'esperienza indimenticabile coi bambini...
Il Parco Nazionale del Vesuvio: Natura, Storia, Geologia ed anche un pizzico di avventura, per vivere un'esperienza indimenticabile coi bambini... Il Villaggio in bio-architettura La Francesca si trova a Scario, nel cuore del Parco del Cilento, tra la Riserva Marina degli Infreschi e quello della Masseta: mare bandiera blu, bosco mediterraneo e originali casette dal design esclusivo.
 Il Villaggio in bio-architettura La Francesca si trova a Scario, nel cuore del Parco del Cilento, tra la Riserva Marina degli Infreschi e quello della Masseta: mare bandiera blu, bosco mediterraneo e originali casette dal design esclusivo. Nel Parco Nazionale del Cilento, in provincia di Salerno, le meravigliose Grotte di Pertosa-Auletta: un tesoro naturale da visitare a piedi e in barca per scoprire la straordinaria storia della natura.
 Nel Parco Nazionale del Cilento, in provincia di Salerno, le meravigliose Grotte di Pertosa-Auletta: un tesoro naturale da visitare a piedi e in barca per scoprire la straordinaria storia della natura. A soli 8 km da Pompei e a mezzora da Ercolano, c'è l'antico insediamento perifluviale dei Sarrasti che ci riporta nel Passato, a migliaia di anni fa con palafitte, capanne, piroghe e una incredibile rete di canali.
 A soli 8 km da Pompei e a mezzora da Ercolano, c'è l'antico insediamento perifluviale dei Sarrasti che ci riporta nel Passato, a migliaia di anni fa con palafitte, capanne, piroghe e una incredibile rete di canali.




